Vulnerabilità e metodi di attacco si evolvono senza sosta, mentre hacker e malware sono sempre pronti a sfruttarli. Restare un passo avanti è la migliore difesa.
Jward è una realtà innovativa nel campo della cybersecurity, nata con una missione chiara: proteggere i dati aziendali, prevenendo gli attacchi con competenza e professionalità.
Secondo il rapporto Clusit, nel primo semestre del 2024 gli attacchi informatici sono aumentati del 23%, dimostrando una minaccia in costante crescita. Questi attacchi non provengono solo da malintenzionati, ma possono essere orchestrati anche dai tuoi stessi competitor. Con Jward, trasformiamo la cybersecurity in un vantaggio strategico per il tuo business.
Hai sotto controllo la sicurezza digitale della tua organizzazione?
Hai mai fatto una mappa del rischio?
Il team di Jward è formato da professionisti specializzati in sicurezza informatica, pronti a fornire consulenze mirate e soluzioni su misura, sempre allineate alle esigenze specifiche della tua azienda.
Le nostre soluzioni avanzate e rigorosamente conformi alle normative europee, innalzano il livello di protezione rispettando la compliance in ogni scenario.
Organizziamo consulenze e interventi con massima flessibilità, adattandoci alle tue disponibilità per garantirti un servizio su misura e senza interruzioni.
Una pianificazione efficace di qualsiasi protocollo di sicurezza inizia con la valutazione approfondita delle vulnerabilità e dei punti di debolezza rilevati nei sistemi, nelle reti e nelle procedure aziendali.
Il cyber assessment è un processo essenziale per qualsiasi impresa che desideri proteggere i propri sistemi informatici e dati sensibili dalle minacce digitali. Questo servizio consente di valutare in modo dettagliato lo stato di sicurezza dell’infrastruttura aziendale, evidenziando punti deboli e aree critiche potenzialmente esposte ad attacchi.
La cybersecurity si sviluppa in molteplici domini, o aree di competenza, ciascuna delle quali racchiude pratiche e conoscenze essenziali per prevenire, contrastare e mitigare ogni potenziale minaccia digitale.
La gestione e protezione delle risorse fisiche e digitali dell’organizzazione, compresa la classificazione, l’archiviazione e la protezione dei dati.
La gestione e protezione delle procedure per consentire l’accesso sicuro e autorizzato alle risorse digitali da parte degli utenti.
L’insieme delle pratiche volte a prevenire, rilevare, analizzare e rispondere alle minacce informatiche, garantendo una risposta tempestiva ed efficace.
I due pilastri aziendali: la Governance stabilisce regole, mentre la Strategy pianifica obiettivi per il successo organizzativo.
Garantisce la conformità legale dell’organizzazione mediante politiche, formazione, audit e gestione dei rischi, proteggendo dall’esposizione legale e promuovendo l’integrità aziendale.
Le misure tecniche implementate a livello di hardware e software per proteggere, monitorare e garantire la sicurezza e l’integrità dei sistemi informativi e delle reti.
Dopo aver analizzato i risultati del cyber assessment, Jward offre una gamma di servizi mirati a rafforzare e ottimizzare il livello di di sicurezza della rete aziendale.
Ogni soluzione può essere fornita come intervento puntuale (one-shot), per rispondere a esigenze specifiche, o integrata in una roadmap strategica, progettata per mantenere alta e sostenibile nel tempo l’efficacia delle misure di prevenzione adottate.
Il vulnerability assessment è un’estensione avanzata del cyber assessment, progettato per individuare in modo dettagliato le vulnerabilità presenti nei sistemi, nelle reti e nelle applicazioni aziendali. Questo processo approfondito analizza le debolezze sfruttabili dai potenziali attaccanti, offrendo una panoramica chiara delle aree critiche e fornendo le basi per interventi mirati e strategie di protezione efficaci.
Il Penetration Testing, eseguito anche in ambito web, è una pratica avanzata di cybersecurity che simula un attacco hacker condotto da uno dei nostri esperti. Questo processo mira a testare la sicurezza del tuo sistema, della tua rete o delle tue applicazioni, identificando e sfruttando eventuali vulnerabilità allo scopo di rafforzarne la protezione.
L’Application Security si concentra sulla valutazione della robustezza delle applicazioni contro minacce e vulnerabilità. Questo processo include l’utilizzo di tecniche avanzate di analisi statica e dinamica, nonché un esame approfondito del software e di ciascuna applicazione, con l’obiettivo di identificare e mitigare eventuali punti deboli che potrebbero essere sfruttati da attacchi esterni.
Una campagna di phishing simulata è un esercizio strategico progettato per valutare e migliorare la consapevolezza dei dipendenti sulle minacce legate alle email di phishing. Attraverso scenari realistici, si identifica il livello di vulnerabilità aziendale e si promuove una cultura della sicurezza informatica più solida.
L’OSINT (Open Source Intelligence) è il nostro servizio specializzato nell’analisi e nella correlazione di dati provenienti da fonti pubblicamente accessibili online. Attraverso un approccio strutturato e strategico, identifichiamo potenziali minacce, tracciamo connessioni rilevanti e preveniamo rischi.
Offriamo un percorso di formazione personalizzato, progettato per aumentare la consapevolezza della tua azienda e dei suoi dipendenti sui rischi legati alle minacce informatiche. Il programma copre l’importanza della sicurezza nell’uso quotidiano dei dispositivi aziendali, le best pratics per metodi di autenticazione sicuri e le politiche fondamentali per proteggere l’integrità dei dati, riducendo al minimo il rischio di attacchi.
Stabilire un programma di sicurezza a lungo termine è il modo più efficace per monitorare, aggiornare e mantenere elevato il livello di protezione da attacchi e da malware.
Il nostro team di esperti vi guiderà nell’individuare le azioni necessarie e i momenti ottimali per attuarle, progettando una Roadmap su misura per la vostra azienda. Costruiamo un programma che prende spunto dalle linee guida del NIST e lo adattiamo a specifiche necessità, per migliorare processi e tecnologie tipicamente esposti a minacce attuali e future.
Jward è un’azienda partecipata da Dothnet, realtà che opera nel settore IT Services e Consulting, con sede a Sesto Calende in provincia di Varese. Dothnet, da quasi vent’anni offre soluzioni e tecnologie attraverso una rete di professionisti e partner qualificati al livello nazionale. Oggi, con Jward, costruisce valore nel settore della Cyber Security.
© 2025
Sede Legale: Via Sempione, 37/B | 21018 Sesto Calende (VA)
Sede Operativa: Via Brescia, 7 | Varedo (MB)
Codice fiscale e Partita IVA: 04058500127
Vulnerabilità e metodi di attacco si evolvono senza sosta, mentre hacker e malware sono sempre pronti a sfruttarli. Restare un passo avanti è l’unica difesa.
Jward è una realtà innovativa nel campo della cybersecurity, nata con una missione chiara: proteggere i dati aziendali, prevenendo gli attacchi con competenza e professionalità.
Secondo il rapporto Clusit, nel primo semestre del 2024 gli attacchi informatici sono aumentati del 23%, dimostrando una minaccia in costante crescita. Questi attacchi non provengono solo da malintenzionati, ma possono essere orchestrati anche dai tuoi stessi competitor. Con Jward, trasformiamo la cybersecurity in un vantaggio strategico per il tuo business.
Hai sotto controllo la sicurezza digitale della tua organizzazione?
Hai mai fatto una mappa del rischio?
l team di Jward è formato da professionisti specializzati in sicurezza informatica, pronti a fornire consulenze mirate e soluzioni su misura, sempre allineate alle esigenze specifiche della tua azienda.
Le nostre soluzioni, all’avanguardia e rigorosamente conformi alle normative europee, innalzano il livello di protezione rispettando la compliance in ogni scenario.
Organizziamo consulenze e interventi con massima flessibilità, adattandoci alle tue disponibilità per garantirti un servizio su misura e senza interruzioni.
Una pianificazione efficace di qualsiasi protocollo di sicurezza inizia con la valutazione approfondita di tutte le vulnerabilità e i punti di debolezza rilevati nei sistemi, nelle reti e nelle procedure aziendali.
Il cyber assessment è un processo essenziale per qualsiasi impresa che desideri proteggere i propri sistemi informatici e dati sensibili dalle minacce digitali. Questo servizio consente di valutare in modo approfondito lo stato di sicurezza dell’infrastruttura aziendale, identificando punti deboli e aree critiche che potrebbero essere sfruttate da attacchi.
La cybersecurity si sviluppa in molteplici domini, o aree di competenza, ciascuna delle quali racchiude pratiche e conoscenze essenziali per prevenire, contrastare e mitigare ogni possibile minaccia digitale.
La gestione e protezione delle risorse fisiche e digitali dell’organizzazione, compresa la classificazione, l’archiviazione e la protezione dei dati.
La gestione e protezione delle procedure per consentire l’accesso sicuro e autorizzato alle risorse digitali da parte degli utenti.
L’insieme delle pratiche volte a prevenire, rilevare, analizzare e rispondere alle minacce informatiche, garantendo una risposta tempestiva ed efficace.
I due pilastri aziendali: la Governance stabilisce regole, mentre la Strategy pianifica obiettivi per il successo organizzativo.
Garantisce la conformità legale dell’organizzazione mediante politiche, formazione, audit e gestione dei rischi, proteggendo dall’esposizione legale e promuovendo l’integrità aziendale.
Le misure tecniche implementate a livello di hardware e software per proteggere, monitorare e garantire la sicurezza e l’integrità dei sistemi informativi e delle reti.
Ogni soluzione può essere fornita come intervento puntuale (one-shot), per rispondere a esigenze specifiche, o integrata in una roadmap strategica, progettata per mantenere alta e sostenibile nel tempo l’efficacia delle misure di prevenzione adottate.
Il vulnerability assessment è un’estensione avanzata del cyber assessment, progettato per individuare in modo dettagliato le vulnerabilità presenti nei sistemi, nelle reti e nelle applicazioni aziendali. Questo processo approfondito analizza le debolezze sfruttabili dai potenziali attaccanti, offrendo una panoramica chiara delle aree critiche e fornendo le basi per interventi mirati e strategie di protezione efficaci.
Il Penetration Testing, eseguito anche in ambito web, è una pratica avanzata di cybersecurity che simula un attacco hacker condotto da uno dei nostri esperti. Questo processo mira a testare la sicurezza del tuo sistema, della tua rete o delle tue applicazioni, identificando e sfruttando eventuali vulnerabilità allo scopo di rafforzarne la protezione.
L’Application Security si concentra sulla valutazione della robustezza delle applicazioni contro minacce e vulnerabilità. Questo processo include l’utilizzo di tecniche avanzate di analisi statica e dinamica, nonché un esame approfondito del software e di ciascuna applicazione, con l’obiettivo di identificare e mitigare eventuali punti deboli che potrebbero essere sfruttati da attacchi esterni.
Una campagna di phishing simulata è un esercizio strategico progettato per valutare e migliorare la consapevolezza dei dipendenti sulle minacce legate alle email di phishing. Attraverso scenari realistici, si identifica il livello di vulnerabilità aziendale e si promuove una cultura della sicurezza informatica più solida.
L’OSINT (Open Source Intelligence) è il nostro servizio specializzato nell’analisi e nella correlazione di dati provenienti da fonti pubblicamente accessibili online. Attraverso un approccio strutturato e strategico, identifichiamo potenziali minacce, tracciamo connessioni rilevanti e preveniamo rischi.
Offriamo un percorso di formazione personalizzato, progettato per aumentare la consapevolezza della tua azienda e dei suoi dipendenti sui rischi legati alle minacce informatiche. Il programma copre l’importanza della sicurezza nell’uso quotidiano dei dispositivi aziendali, le best pratics per metodi di autenticazione sicuri e le politiche fondamentali per proteggere l’integrità dei dati, riducendo al minimo il rischio di attacchi.
Stabilire un programma di sicurezza a lungo termine è il modo più efficace per monitorare, aggiornare e mantenere elevato il livello di protezione da attacchi e da malware.
Il nostro team di esperti vi guiderà nell’individuare le azioni necessarie e i momenti ottimali per attuarle, costruendo una Roadmap su misura per la vostra azienda. Costruiamo un programma che prende spunto dalle linee guida del NIST e lo adattiamo a specifiche necessità, per migliorare processi e tecnologie tipicamenti esposti a minacce attuali e future.
Jward Srl è un’azienda partecipata da Dothnet Srl, realtà che opera nel settore IT Services e Consulting, con sede a Sesto Calende in provincia di Varese. Dothnet Srl, da quasi vent’anni offre soluzioni e tecnologie attraverso una rete di professionisti e partner qualificati al livello nazionale.Oggi con Jward Srl costruisce valore nel settore della Cybersecurity.
© 2025
Sede Legale: Via Sempione, 37/B | 21018 Sesto Calende (VA)
Sede Operativa: Via Brescia, 7 | Varedo (MB)
Codice fiscale e Partita IVA: 04058500127